Introduzione
Avete mai pensato a come gli impianti industriali mantengono i loro quadri elettrici critici in condizioni di temperatura sfavorevoli? La soluzione è rappresentata dai sistemi di raffreddamento dei quadri elettrici. Sebbene i sistemi di raffreddamento elettrico siano essenziali, spesso vengono anche trascurati.
È innegabile che le industrie dedichino la massima attenzione alle pieghe dell'ingegneria elettrica, ma ciò che sembra essere trascurato è il fatto che il calore è l'arcinemesi di ogni sistema. Infatti, un rapporto dell'ieee ha confermato che ogni 10 gradi di aumento della temperatura al di sopra del livello operativo raccomandato, la durata di vita dei componenti elettrici si riduce alla metà. Per questo motivo, i sistemi di raffreddamento dei quadri elettrici sono fondamentali per le operazioni industriali.
Passiamo ora alla categoria delle soluzioni per il raffreddamento dei quadri elettrici e al modo in cui questi sistemi salvaguardano le parti essenziali, migliorano la produttività e, soprattutto, fanno risparmiare alle industrie milioni di euro in possibili fermi macchina e spese di sostituzione. Questi metodi, che comprendono ventilatori per quadri elettrici e ventilatori per il raffreddamento dei quadri, sono di grande importanza e non devono essere ignorati.
Cosa sono i sistemi di raffreddamento dei quadri elettrici?
I sistemi di raffreddamento per quadri elettrici sono metodi altamente specializzati utilizzati per mantenere la temperatura all'interno di un quadro elettrico entro limiti specifici. Ma cosa sono questi quadri e a cosa serve il raffreddamento? Permettetemi di chiarire.
I pannelli di controllo, come vengono talvolta chiamati, sono molto più di una semplice scatola. Contengono un gruppo o più di un pannello composto da interruttori automatici, vari dispositivi elettronici e controllori logici programmabili (PLC). Tutti questi componenti funzionano con la generazione di calore e nelle industrie il calore può raggiungere livelli molto pericolosi in tempi molto brevi. È qui che i sistemi di raffreddamento dei quadri elettrici svolgono il loro lavoro, rimuovendo continuamente il calore potenzialmente pericoloso e garantendo che non raggiunga i componenti elettronici e sensibili.
Questi sistemi di raffreddamento sono disponibili in una varietà di stili, che vanno dalle semplici ventole di raffreddamento dei quadri alle complesse unità di condizionamento. La loro funzione principale è quella di evitare il surriscaldamento del quadro elettrico, che può causare malfunzionamenti del sistema, riduzione della durata delle apparecchiature e rischi per la sicurezza. L'efficacia della capacità di raffreddamento è fondamentale per garantire che venga fornita una quantità sufficiente di aria fredda ai riscaldamenti e per mantenerla a un livello sicuro in modo da non danneggiare il sistema. Vale la pena notare che il mantenimento di temperature adeguate all'interno dell'unità elettrica riduce i rischi di condensa e di corrosione o malfunzionamento dell'elettronica.
Il Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti ha pubblicato un rapporto che ha rivelato un potenziale risparmio energetico di oltre 10-15% come risultato di una gestione efficiente del raffreddamento all'interno dei sistemi elettrici industriali, dimostrando l'importanza di un corretto raffreddamento. I sistemi di raffreddamento adeguati non si limitano a ridurre la temperatura dell'aria, ma impediscono che un'ampia gamma di apparecchiature subisca danni dovuti al calore, il che a sua volta si traduce in una maggiore longevità delle apparecchiature.
Problemi comuni nei quadri elettrici industriali
I quadri elettrici negli ambienti industriali devono affrontare difficoltà specifiche durante la loro manutenzione. Questi sistemi devono resistere a temperature esterne elevate, polvere, umidità e persino a condizioni ambientali corrosive.
La mancanza di un'adeguata ventilazione è uno dei problemi più comuni. I quadri elettrici sono spesso costruiti in aree del luogo di lavoro industriale che ricevono poca aria, il che peggiora problemi come l'accumulo di calore. Un quadro elettrico industriale può surriscaldarsi senza un buon sistema di ventilazione. Inoltre, la richiesta di una maggiore miniaturizzazione e funzionalità dei componenti ha creato uno scenario in cui i quadri moderni sono compattati in aree più piccole che richiedono un raffreddamento avanzato, che genera più calore.
I depositi di vapore, i massi, i micro nuclidi e la gamma di particelle come oli e prodotti petrolchimici sono probabilmente una delle sfide più grandi. Tutti questi elementi violano senza sforzo gli involucri elettrici causando cortocircuiti e addirittura impoverendo i componenti. Questo è il motivo principale per cui molti sistemi di raffreddamento dei quadri elettrici sono dotati di sistemi di filtraggio che assicurano che solo l'aria pulita e fresca entri nel quadro. È inoltre noto che la pericolosa condensa all'interno del quadro è l'unica causa di malfunzionamenti e persino di corrosione. Un filtraggio efficace impedisce che ciò avvenga.
Principi di funzionamento dei sistemi di raffreddamento dei quadri elettrici
Il raffreddamento dei quadri elettrici si basa essenzialmente sul trasferimento efficiente del calore. L'obiettivo è allontanare il calore dai componenti sensibili e disperderlo nell'ambiente circostante. Questo processo si basa su tre meccanismi principali: conduzione (trasferimento diretto di calore attraverso i materiali), convezione (trasferimento di calore attraverso il movimento dei fluidi) e irraggiamento (trasferimento di calore attraverso le onde elettromagnetiche).
I sistemi di raffreddamento dei quadri elettrici sfruttano questi principi in modi diversi. Ad esempio, le ventole di raffreddamento dei pannelli creano un movimento d'aria (convezione) per allontanare l'aria calda e immettere aria più fredda dall'ambiente. I sistemi più avanzati, come i raffreddatori ad aria compressa, sfruttano il principio dell'espansione dell'aria per creare un effetto di raffreddamento.
Perché i sistemi di raffreddamento dei quadri elettrici sono essenziali per gli ambienti industriali
I sistemi di raffreddamento a pannelli elettrici sono più che semplici regolatori di temperatura. Nel contesto dei processi industriali, questi sistemi elettrici possiedono attributi che sono campioni di bravura nel mondo della produzione moderna. Questi professionisti silenziosi assicurano che le nostre fabbriche funzionino senza sosta, che i nostri centri dati siano attivi e funzionanti e che le nostre centrali elettriche producano elettricità. Ma cosa li rende così importanti?
Aumentare la durata di vita delle apparecchiature
Uno dei vantaggi più comuni dei sistemi di raffreddamento dei quadri elettrici è l'allungamento della vita dell'apparecchiatura. Le parti elettroniche hanno un intervallo di funzionamento tollerabile e il suo superamento porta spesso a una rapida distruzione.
Un ottimo esempio sono i condensatori, presenti in abbondanza nei quadri elettrici. Per ogni 10 gradi in più rispetto alla temperatura nominale, c'è la probabilità che la durata di vita si dimezzi. Pertanto, potendo controllare le temperature, i sistemi di raffreddamento evitano di acquistare troppo spesso apparecchiature costose. In questo caso, può essere utile un termostato regolabile, che consente di impostare la temperatura massima e limita gli shock termici. Il rendimento netto migliora e le sostituzioni diventano poco frequenti.

Prevenzione del surriscaldamento e dei guasti al sistema
I quadri elettrici possono surriscaldarsi e causare qualsiasi cosa, da semplici malfunzionamenti a guasti completi dei sistemi; si tratta di problemi che hanno un effetto domino. Il surriscaldamento di un'area è una delle ragioni principali del surriscaldamento dei quadri elettrici; infatti, quando la temperatura inizia a salire, aumenta anche la resistenza all'interno dei circuiti elettrici, il che comporta un'elevata quantità di calore e un ulteriore aumento del consumo di energia, che a sua volta inizia a diventare un ciclo involontario che va fuori controllo.
Il surriscaldamento di un'area è un problema, avere una soluzione è un altro. Per questo motivo la costanza nel raffreddamento dei quadri elettrici è fondamentale. Questi sistemi utilizzano l'aria ambiente e persino l'aria compressa, che a loro volta contribuiscono a evitare guasti nell'immediato futuro e a ridurre al minimo i danni ai componenti nel tempo. Questi sistemi impiegano meccanismi che interrompono il ciclo. Allo stesso modo, anche la mitigazione dell'umidità è efficace nel prevenire la condensa, che potrebbe portare alla possibilità di corrosione e al cortocircuito dei circuiti elettrici interni. Questi sistemi aiutano a prevenire entrambi gli aspetti e i problemi che ne derivano.
Riduzione dei costi di manutenzione a lungo termine
La spesa che comporta l'implementazione dei sistemi associati al raffreddamento dei quadri elettrici sembra ampia, tuttavia i costi di riparazione e di sostituzione bilanciano l'investimento a lungo termine. Questi sistemi riducono la dannosa compressione termica sui componenti elettrici, contribuendo a minimizzare i tempi di sostituzione e riparazione.
Allo stesso tempo, la maggior parte dei dispositivi di raffreddamento più recenti è in grado di monitorare la propria attività e di programmare la manutenzione in base alle necessità. L'esistenza di un termostato regolabile previene i costi imprevisti associati a una cattiva regolazione della temperatura, perché è possibile monitorare e modificare la potenza di raffreddamento. Ciò consente di risolvere i problemi prima che si aggravino, risparmiando sui costi di manutenzione e aumentando i tempi di attività.
Questi sistemi aiutano anche a evitare interruzioni improvvise e tempi di inattività. Una ricerca del Istituto di ricerca sull'energia elettrica (EPRI) indica che i problemi legati al calore causano 17% guasti a tutti i sistemi elettrici. Con meccanismi di raffreddamento adeguati, le industrie sono in grado di evitare questi problemi e di risparmiare milioni che altrimenti andrebbero persi a causa di interruzioni della produzione.
Questi sistemi sono preziosi perché aumentano la durata delle macchine, evitano i guasti e riducono notevolmente le spese di manutenzione. Sebbene questi sistemi non siano presenti in altri settori, è probabile che con l'evoluzione della tecnologia industriale si assista a un drastico progresso nella loro implementazione.

Tipi di soluzioni per il raffreddamento dei quadri elettrici
I vantaggi dei sistemi di raffreddamento dei quadri elettrici non si limitano alle esigenze tecniche. I sistemi tecnologici forniscono un tocco vitale a diversi settori, dal funzionamento regolare degli impianti di produzione alla conservazione dei dati nelle sale server.
Strategie di raffreddamento passivo
Un metodo di raffreddamento passivo comune è l'uso di dissipatori di calore. Questi componenti metallici, spesso realizzati in alluminio o rame, allontanano il calore dai componenti elettronici e lo dissipano nell'aria circostante. Sono come le alette di un radiatore, che aumentano la superficie di trasferimento del calore.
Un'altra strategia passiva prevede l'uso di materiali per la gestione termica. Questi materiali appositamente progettati, come i pad di interfaccia termica o i materiali di diffusione del calore, aiutano a condurre il calore lontano dai componenti sensibili. Spesso vengono utilizzati insieme ad altri metodi di raffreddamento per migliorare l'efficienza complessiva.
Anche la progettazione strategica dei pannelli svolge un ruolo cruciale nel raffreddamento passivo. Disponendo con cura i componenti e incorporando le fessure di ventilazione, gli ingegneri possono creare correnti di convezione naturali che aiutano a dissipare il calore.
I metodi di raffreddamento passivo sono semplici e affidabili, ma presentano dei limiti, soprattutto negli ambienti industriali ad alto calore. È qui che entrano in gioco le tecnologie di raffreddamento attivo.

Tecnologie di raffreddamento attivo
I sistemi di raffreddamento attivo sfruttano l'energia per estrarre il calore eccessivo dai quadri elettrici e sono particolarmente utili nelle applicazioni con carichi termici elevati. Di norma, questi progetti vengono gestiti mediante ventilatori per quadri elettrici. I ventilatori trasformano l'aria calda in aria fredda all'interno dei confini del quadro e poi la temperatura eccessiva all'interno del quadro viene rilasciata nell'ambiente. In questo modo, la temperatura interna del quadro viene mantenuta entro limiti di sicurezza.
Tra i vari tipi di ventilatori per il raffreddamento dei pannelli, vi sono quelli assiali e quelli centrifughi. I ventilatori assiali sono più efficienti perché sono progettati per spostare grandi volumi d'aria. I ventilatori centrifughi, invece, creano un flusso d'aria a pressione più elevata, quindi sono più adatti per gli spazi ristretti. Questi ventilatori aiutano i quadri elettrici a mantenere la capacità di raffreddamento, a controllare il surriscaldamento del sistema e a eliminare eventuali guasti.
Per esigenze di raffreddamento estreme, i condizionatori d'aria per armadi elettrici sono progettati appositamente per raggiungere la temperatura impostata e controllare la chiusura dell'armadio dell'unità. Questi condizionatori termoelettrici sono ideali per applicazioni con alte temperature dell'aria circostante o in presenza di umidità e altri contaminanti, per un raffreddamento affidabile e costante in condizioni estreme.
Scelta tra metodi di raffreddamento attivi e passivi
La scelta tra raffreddamento attivo e passivo dipende da diversi fattori chiave:
Carico termico: Quanto calore generano i vostri quadri elettrici? I metodi passivi sono spesso sufficienti per carichi di calore da bassi a moderati, mentre gli ambienti ad alto calore richiedono tipicamente un raffreddamento attivo.
Condizioni ambientali: Qual è la temperatura ambiente e la qualità dell'aria nella vostra struttura? Ambienti difficili, con temperature elevate o contaminanti nell'aria, possono richiedere soluzioni di raffreddamento attivo.
Efficienza energetica: I costi energetici sono una preoccupazione importante? I metodi passivi non utilizzano energia, il che li rende più efficienti, ma potrebbero non fornire un raffreddamento sufficiente in tutte le situazioni.
Manutenzione Requisiti: Quanto è possibile gestire la manutenzione continua? I sistemi passivi richiedono in genere una manutenzione ridotta, mentre i sistemi attivi possono richiedere il cambio regolare dei filtri o altri interventi di manutenzione.
Considerazioni sui costi: Qual è il vostro budget per l'investimento iniziale e il funzionamento a lungo termine? I sistemi passivi hanno spesso costi iniziali più bassi, ma possono essere meno efficaci in situazioni di elevato calore.
Vincoli di spazio: Quanto spazio avete a disposizione per le soluzioni di raffreddamento? Alcuni metodi di raffreddamento attivo richiedono uno spazio significativo, mentre quelli passivi possono essere più compatti.
È importante notare che la scelta tra raffreddamento attivo e passivo non è sempre una scelta obbligata. Molti sistemi efficaci di raffreddamento dei quadri elettrici incorporano entrambi i metodi. Ad esempio, un quadro può utilizzare dissipatori di calore passivi in combinazione con ventole attive per ottenere prestazioni di raffreddamento ottimali.
In che modo le industrie possono beneficiare dei sistemi di raffreddamento dei quadri elettrici?
Lo sviluppo di sistemi di raffreddamento per quadri elettrici ha implicazioni trasformative per diversi settori. Questi sistemi sono importanti per qualsiasi impianto di produzione o sala server in funzione, in quanto consentono alle operazioni di funzionare senza intoppi e senza problemi di surriscaldamento o altri danni.
Appaltatori di elettricità e automazione
Per quanto questi esperti debbano concentrarsi sulla progettazione dei sistemi di controllo, hanno la stessa responsabilità di garantire un'adeguata integrazione dei sistemi di raffreddamento dei pannelli. Ciò è particolarmente vero nelle aree remote che tendono ad avere climi rigidi, ma tali sistemi devono essere forniti per garantire un'efficace produzione di calore.
In primo luogo, forniremo il modo in cui gli appaltatori sono riusciti a sviluppare sistemi efficienti di raffreddamento dei pannelli elettrici:
-
Migliorare la portata e l'efficacia delle loro installazioni
-
Diminuire l'ammontare dei resi e dei reclami in garanzia
-
Fornire servizi migliori per la gestione termica dei clienti.
L'uso della raccomandazione:
-
Ventole di raffreddamento a pannello per ambienti compatti
-
Raffreddatori termoelettrici per installazioni sensibili
-
Scambiatori di calore per i casi che richiedono la separazione dell'aria interna da quella esterna
I progetti di sistemi di raffreddamento avanzati hanno avuto successo, in quanto un sondaggio della rivista Electrical Construction and Maintenance ha dimostrato che, sebbene solo 78% degli appaltatori elettrici siano riusciti ad aumentare la soddisfazione dei clienti con l'incorporazione di questi sistemi, si tratta comunque di una percentuale notevole. Inoltre, è importante notare che l'umidità relativa ricavata da questi sistemi è solitamente ricercata per ridurre l'umidità che potrebbe causare cortocircuiti elettrici all'interno dei pannelli o corrosione.
Impianti di produzione
L'industria manifatturiera è caratterizzata dall'alimentazione degli impianti di produzione ogni minuto, 24 ore su 24, e per questo motivo non è insolito sostenere costi energetici estremamente elevati. Pertanto, i sistemi di raffreddamento dei quadri elettrici sono una necessità per queste industrie. Questi sistemi assicurano che le apparecchiature di controllo funzionino in modo affidabile e che la produzione possa avvenire in modo efficiente anche in condizioni industriali difficili.
I vantaggi per le unità produttive sono i seguenti:
-
Minori costi per l'elettricità durante i periodi di inattività dei macchinari
-
Aumento della durata di vita delle apparecchiature di automazione
-
Aumento dell'efficacia complessiva delle apparecchiature (OEE)
I sistemi di raffreddamento proposti sono:
-
Ventilatori di raffreddamento antipolvere o impermeabili ad alta efficienza per pannelli di uso generale
-
Sistemi di raffreddamento ad aria compressa destinati a regioni con polveri o nebbie d'olio
-
Sistemi di condizionamento dell'aria per aree confinate con temperature estremamente elevate
Per quanto riguarda il raffreddamento, anche i sistemi basati su compressori vanno bene per le situazioni sopra descritte, se è necessario controllare la temperatura e l'umidità dell'aria circostante e se i quadri elettrici non sono operativi e si surriscaldano. Per quanto riguarda la produzione, l'efficacia del flusso d'aria deve essere abbinata alla facilità di integrazione nei sistemi esistenti, rendendo i ventilatori di raffreddamento a pannello i vincitori assoluti. Se l'ambiente è estremamente ostile o le temperature sono elevate, per migliorare l'efficacia del raffreddamento è necessario ricorrere a sistemi di raffreddamento a compressore o a tecniche più avanzate come il raffreddamento a liquido. Per ottenere l'approccio più economico, è essenziale gestire la temperatura dell'aria circostante e l'umidità relativa, accompagnata da una valutazione per garantire l'impiego di un raffreddamento adeguato.
Centri dati
I Data Center sono alla base del mondo digitale e richiedono una notevole quantità di calore. Il raffreddamento dei componenti elettrici e il mantenimento dell'integrità dei dati all'interno di queste strutture sono essenziali per il funzionamento ininterrotto del servizio.
Alcuni vantaggi per i data center hanno uno scopo come:
-
Maggiore affidabilità dei server e dei dispositivi di rete e altro.
-
Migliore utilizzo dell'energia rispetto al raffreddamento necessario.
-
Riduzione della probabilità di perdita di dati e/o di interruzione del servizio.
Le soluzioni di raffreddamento consigliate sono:
-
Unità di condizionamento per il raffreddamento di precisione dell'intera struttura.
-
Le ventole di raffreddamento a pannello sono collegate ai flussi d'aria in circolo per migliorare il movimento dell'aria all'interno degli involucri.
-
Dispositivi di raffreddamento a liquido per rack di server ad alta densità.
Per i danni all'elettronica sensibile, una delle migliori soluzioni di raffreddamento è il condizionamento dell'aria, perché è possibile controllare la temperatura e l'umidità relativa. Questi sistemi di solito integrano ventole di raffreddamento a pannello che aumentano il flusso d'aria per contribuire alla rimozione dell'aria calda dall'involucro e all'ingresso di aria più fredda. Nei casi in cui il calore deve essere assorbito e dissipato in modo molto efficiente, ad esempio in ambienti con carichi computazionali elevati, si possono utilizzare sistemi di raffreddamento a liquido. L'applicazione del raffreddamento può essere ad aria o ad acqua. La scelta è determinata da condizioni quali la corrispondenza della temperatura, l'umidità consentita e l'efficienza energetica. I sistemi di raffreddamento ad aria alimentati da ventole sono fattibili in condizioni moderate, ma il raffreddamento ad acqua è un'opzione migliore per le configurazioni dense e ad alto calore normalmente utilizzate nei grandi data center.
Se desiderate apprendere informazioni più esoteriche sulle tecnologie di raffreddamento dei data center, visitate il mio post sul blog che illustra in dettaglio i vantaggi e le pratiche di raffreddamento dei data center.

Impianti di generazione di energia
Gli impianti di generazione di energia, dalle antiquate centrali a combustibili fossili ai moderni generatori di energia rinnovabile Hollans, utilizzano un sistema elettrico altamente sofisticato per garantire che la produzione dell'impianto sia il più costante possibile. La maggior parte degli impianti opera in regioni geograficamente e climatologicamente difficili da raggiungere. Pertanto, il raffreddamento dei pannelli diventa estremamente critico.
I vantaggi per le centrali elettriche sono:
-
Aumento dell'affidabilità del sistema di controllo, con conseguente aumento della stabilità della potenza erogata.
-
Aumento della durata di vita dei componenti elettrici sensibili.
-
L'aumento della sicurezza è dovuto alla riduzione della probabilità di incendi elettrici da surriscaldamento.
Soluzioni di raffreddamento consigliate:
-
Ventole di raffreddamento a pannello per impieghi gravosi in ambienti con temperature estreme.
-
Raffreddatori a vortice per ambienti a temperature estreme.
-
Sistemi ibridi che combinano dissipatori passivi e raffreddamento attivo per una maggiore efficienza.
In questi casi, le soluzioni di raffreddamento sono finalizzate non solo ad ottenere un'elevata temperatura dell'aria ambiente, ma anche a raggiungere un raffreddamento operativo sicuro dei pannelli in spazi ristretti.
In questi casi, le soluzioni di raffreddamento sono finalizzate non solo ad ottenere un'elevata temperatura dell'aria ambiente, ma anche a raggiungere un raffreddamento operativo sicuro dei pannelli in spazi ristretti.
Industria | Sfide principali | Soluzioni di raffreddamento consigliate | Vantaggi principali |
Appaltatori di elettricità e automazione | Diversi ambienti di installazione | - Ventole di raffreddamento del pannello - Raffreddatori termoelettrici - Scambiatori di calore |
- Miglioramento dell'efficacia dell'installazione - Riduzione delle richieste di garanzia - Gestione termica avanzata |
Impianti di produzione | Temperature elevate, polvere, funzionamento continuo | - Ventole di raffreddamento del pannello ad alte prestazioni - Sistemi di raffreddamento ad aria compressa - Unità di condizionamento dell'aria |
- Riduzione dei tempi di inattività - Estensione della durata di vita delle apparecchiature - Miglioramento dell'efficienza complessiva dell'apparecchiatura |
Centri dati | Carichi termici elevati, controllo preciso della temperatura | - Climatizzatori di precisione - Sistemi CA con ventilatori integrati - Sistemi di raffreddamento a liquido |
- Maggiore affidabilità del server - Miglioramento dell'efficienza energetica - Riduzione del rischio di perdita di dati |
Impianti di generazione di energia | Ambienti estremi, alte temperature | - Ventole di raffreddamento del pannello per impieghi gravosi - Raffreddatori a vortice - Sistemi di raffreddamento ibridi |
- Maggiore affidabilità del sistema di controllo - Estensione della durata dei componenti - Maggiore sicurezza |
Pensieri finali
Al termine della nostra ricerca sull'utilizzo dei sistemi di raffreddamento dei quadri elettrici nelle industrie, è indubbio che una pletora di queste periferiche viene sempre tralasciata eppure è così importante per la vita moderna. Dai reparti di produzione ai centri dati, dalle centrali elettriche ai sistemi di automazione, l'investimento in sistemi di raffreddamento dei quadri elettrici efficaci coprirà sicuramente la manutenzione, l'affidabilità, l'efficienza e la sostenibilità a lungo termine di dispositivi elettrici di importanza fondamentale.
In nome dello scarico dell'aria dell'armadio operativo o dei ventilatori dei pannelli di controllo elettronici, l'industria sta adottando diversi tipi di ventilazione del sistema di quadri elettrici per assicurarsi che le proprie unità siano in ottima forma. Sapendo che il surriscaldamento è una minaccia molto diffusa, la necessità di soluzioni di raffreddamento è inequivocabile.
Con lo sviluppo dei sistemi industriali e la forte dipendenza da sistemi elettronici sempre più sofisticati, aumenta anche la richiesta di soluzioni di raffreddamento. Un investimento corretto nelle ventole di raffreddamento dei quadri elettrici non solo risolve il problema attuale del surriscaldamento, ma rende le operazioni più sicure per il futuro, garantendo l'affidabilità per gli anni a venire e massimizzando il ritorno dell'investimento.
In ogni caso, che si tratti di un appaltatore di impianti elettrici, di un facility manager o semplicemente di un professionista del settore, conoscere e raffreddare correttamente i sistemi dei circuiti elettrici è imperativo quando si compete nel mondo industriale di oggi. Il tipo di ventilatori per armadi elettrici o di raffreddatori per quadri elettrici scelti può fare o distruggere la produttività di un'organizzazione in termini di operazioni ininterrotte rispetto a costosi tempi di inattività.
Soluzioni di raffreddamento a ventola: L'approccio innovativo di ACDCFAN alla tecnologia di raffreddamento dei pannelli
Nel settore industriale, i sistemi di raffreddamento dei quadri elettrici sono indispensabili per garantire l'efficienza e ridurre i danni da surriscaldamento. Esistono molte opzioni di raffreddamento, ma le ventole di raffreddamento eccellono per efficacia e versatilità. Queste ventole sono facili da installare in qualsiasi rack o quadro elettrico, fornendo una risposta semplice ma elegante al problema del raffreddamento ultra aggressivo delle patch. Inoltre, le ventole possono contribuire al processo di raffreddamento, insieme ad altri sistemi di raffreddamento, e in alternativa fornire un flusso d'aria supplementare per aiutare a dissipare il calore complessivo.
ACDCFAN è specializzata nella produzione di ventole efficienti, tra cui ventole assiali CA, ventole radiali CA, ventole assiali CC, ventole radiali CC e ventole assiali CE. Le ventole sono realizzate con telai in lega di alluminio ADC-12 per garantire resistenza e durata con l'aggiunta di rame (3-5%) per una maggiore durata e per renderle conformi alla normativa ROHS 2.0. I prodotti ACDCFAN, progettati per il servizio in ambienti difficili, superano le gamme di 30.000 ore e 70.000 ore, rendendoli affidabili.
Il nostro ventilatori con motore brushless sono progettati con caratteristiche IP68 per la protezione da detriti e sabbia, impermeabili e durevoli, garantendo una resa superiore. Inoltre, i nostri Ventilatore assiale CA in metallo è in grado di funzionare a 150°C, superando le prestazioni previste per i ventilatori tradizionali.
Abbiamo progetti OEM, ODM, OBM e sistemi di raffreddamento, offrendo una soluzione personalizzata per le vostre particolari esigenze di raffreddamento. Contattateci e scoprite come le soluzioni di raffreddamento a ventola distintive di ACDCFAN possono aiutarvi a ottimizzare i vostri sistemi di quadri elettrici per migliorare l'affidabilità operativa in vari settori.