Introduzione
Quando si coltivano piante in serra, è importante garantire un clima favorevole all'interno della serra. Tra tutti i fattori controllati, la temperatura della serra è il più importante. Lo stress è causato da temperature troppo elevate e dalla mancanza di umidità. Di conseguenza, le colture possono fallire o la crescita è stentata. Il raffreddamento della serra e un sistema di ventilazione adeguato servono a questo scopo. Se i coltivatori provvedono a un adeguato ricambio d'aria e a fornire aria raffreddata, è possibile creare un ambiente più favorevole. In questo articolo esaminiamo alcune tecniche e tecnologie che possono essere utilizzate per ridurre la temperatura della serra e promuovere la crescita delle piante.
Comprendere le esigenze di raffreddamento delle serre
L'importanza della regolazione della temperatura in una serra
Il controllo della temperatura all'interno della serra è molto importante, poiché è lo scopo principale della sua costruzione. Tutte le piante hanno bisogno di determinate temperature per crescere e svilupparsi in modo ottimale. Se le temperature della serra superano i livelli normali, le piante stressate dal calore possono appassire e le loro foglie possono bruciare, con conseguente riduzione dei tassi di fotosintesi. Le temperature elevate possono anche influenzare l'impollinazione, l'allegagione e la qualità del raccolto.
Una ricerca condotta dall'Università della Georgia afferma che tra i 65 e gli 85 gradi Fahrenheit è la temperatura più confortevole per la maggior parte delle colture in serra. È fondamentale garantire un'adeguata ventilazione e controllare l'afflusso di aria esterna in modo da mantenere la temperatura entro questi limiti.
Quali sono le sfide più comuni associate al raffreddamento efficace di una serra?
Ognuno di questi obiettivi è appropriato per l'American Society of Heating and Refrigerating Engineers. Tuttavia, il raggiungimento di questi obiettivi può risultare difficile a causa del design della serra. Le serre trattengono il calore e creano un ambiente complessivamente caldo che favorisce la crescita delle piante. Ma è proprio questa caratteristica che può rappresentare un rischio quando è necessario il raffreddamento. Alcune sfide comuni includono:
-
Riscaldamento dell'interno della struttura attraverso la radiazione solare: Le serre sono solitamente esposte e quindi ricevono la radiazione diretta a onde corte durante l'irraggiamento solare.
-
Circolazione dell'aria limitata: Se l'aria non viene cambiata a sufficienza o se non si realizza una sufficiente ventilazione, l'aria calda si accumula e rimane stagnante in sacche.
-
Elevati livelli di umidità: Una caratteristica di molte serre è l'elevato livello di umidità, che a volte può limitare l'uso di alcune tecniche di raffreddamento.
-
Gestione di alti livelli di energia: I sistemi di raffreddamento attivo possono essere molto dispendiosi dal punto di vista energetico e incidere sui costi di gestione, in particolare a seconda dei tipi di serre utilizzate.
Tecniche di raffreddamento passivo per un flusso d'aria ottimale
Ventilazione: Flusso d'aria naturale e forzato
Il raffreddamento delle serre mediante ventilazione è una procedura di base e ben riconosciuta che si riferisce letteralmente al mantenimento di determinati livelli di temperatura all'interno della struttura sostituendo l'aria calda dello spazio chiuso con l'aria esterna più fredda. Uno degli esempi di ventilazione naturale si basa sui principi della convezione: l'aria calda, che deve essere espulsa dall'interno dell'edificio senza l'ausilio di speciali soffianti o riscaldatori, sale ed esce attraverso le bocchette del tetto, che sono fori nella parte superiore dell'edificio, mentre l'aria più fredda, più pesante in termini di densità, entra attraverso le aperture situate sulle pareti laterali. In questo caso, occorre sfruttare il posizionamento di bocchette, prese d'aria e la posizione del vento prevalente.
Lo sviluppo di alte temperature dell'aria nelle serre può essere evitato con speciali ventilatori di raffreddamento dimensionati che possono essere installati nella serra. Rispetto alla ventilazione naturale, la ventilazione forzata è più controllabile e può essere utile nelle serre di grandi dimensioni dove la proporzione di aria calda e fredda è elevata. Le apparecchiature di ventilazione utilizzate per la ventilazione forzata comprendono ventilatori di raffreddamento di scarico, ventilatori di circolazione e ventilatori HAF, ventilatori a flusso d'aria orizzontale, che assicurano il movimento e la distribuzione dell'aria all'interno dell'edificio. Questi ventilatori funzionano in combinazione con sistemi di ventilazione laterale e sul tetto che impediscono alle alte temperature interne di persistere in un unico punto della serra e distribuiscono l'aria in modo abbastanza uniforme in tutta la struttura.
I suddetti strumenti di ventilazione consentono agli agricoltori di avere una buona ventilazione che non solo si adatta al tipo di serre, ma soddisfa anche i requisiti di raffreddamento delle serre.

Raffreddamento evaporativo: Creare un microclima umido
Il raffreddamento per evaporazione è un altro metodo passivo che utilizza il processo di evaporazione dell'acqua per il controllo della temperatura. Durante l'evaporazione dell'acqua, il calore viene rimosso dall'aria circostante, aumentando l'effetto di raffreddamento. Nelle serre, è possibile fornire un raffreddamento evaporativo mediante:
Sistemi a parete umida: Una soluzione diluita di acqua viene pompata attraverso il materassino in modo appropriato e, mentre l'aria si muove attraverso il materassino, si raffredda e l'umidità viene trattenuta nell'aria.
Sistemi di nebulizzazione: Piccole particelle d'acqua vengono spruzzate nell'atmosfera, aumentando l'umidità e riducendo la temperatura grazie all'evaporazione delle particelle fini.
Sistemi di nebulizzazione: La nebulizzazione comporta l'espulsione di gocce d'acqua di dimensioni maggiori, un po' come la nebbia.
Il sistema di raffreddamento evaporativo è generalmente applicabile in caso di bassa umidità nelle regioni calde e secche, quando l'aria è in grado di trattenere l'umidità in misura maggiore.
Sistema di ombreggiamento per il raffreddamento delle serre
L'applicazione di un'ombra sarebbe un modo più semplice per ridurre la quantità di energia solare che penetra nella struttura. La creazione o l'installazione di teli ombreggianti sulla struttura, o di vernici ombreggianti sulle pareti della serra e sul tetto, consente ai coltivatori di coprire alcune porzioni della luce solare, riducendo così l'accumulo di calore. I sistemi di ombreggiamento possono essere permanenti o mobili, tenendo conto dei cambiamenti stagionali o delle esigenze delle colture. È ovvio che il raffreddamento deve essere bilanciato con la luce, in modo che le piante non soffrano la fame di fotosintesi pur ottenendo benefici dal raffreddamento.
Sistemi di raffreddamento attivi
Sistemi nebbiogeni: Aumentare l'umidità e ridurre la temperatura
I sistemi di nebulizzazione costituiscono un metodo di raffreddamento attivo che si avvale di sistemi di raffreddamento evaporativo e di controllo automatico. Grazie a questo processo di atomizzazione, all'interno della serra si crea una nebbia finissima grazie agli ugelli di nebulizzazione. L'evaporazione della nebbia fa sì che le molecole d'acqua assorbano calore, aumentando l'umidità e abbassando la temperatura della serra. Questi sistemi di nebulizzazione possono anche essere dotati di sensori e timer per gestire il raffreddamento e l'umidità relativi durante la giornata.
Raffreddamento idroponico: Utilizzare l'acqua per regolare la temperatura
Con l'uso, ci sono possibilità inesplorate per il raffreddamento delle serre attraverso l'idroponica, la tecnica di coltivazione delle piante senza terra. Le piante, in questo caso, sono conservate in grandi vasche riempite di soluzione nutritiva in sistemi idroponici. Le radici delle piante possono essere raffreddate in modo efficace pompando acqua nei canali o nei vassoi idroponici per far circolare acqua fresca attraverso di essi. Questo ha il vantaggio di raffreddare non solo le radici e gli steli delle piante, ma anche l'acqua fresca che circola all'interno della serra contribuisce a raffreddare la serra stessa. Inoltre, i sistemi idroponici possono essere integrati con una serie di tecnologie di raffreddamento, come i sistemi ad acqua refrigerata e il raffreddamento geotermico.

Elevare il vostro gradoAmbiente domestico con ventole di raffreddamento
I numerosi vantaggi dei ventilatori di raffreddamento
Le ventole di raffreddamento sono un componente essenziale della ventilazione delle serre. Generano un flusso d'aria che aiuta a raffreddare le diverse sezioni della serra. I ventilatori contribuiscono anche a rimuovere l'aria calda e stagnante e a favorire il flusso d'aria. Ecco alcuni dei vantaggi dei ventilatori di raffreddamento per serre.
Abbassamento delle temperature: Le ventole di raffreddamento hanno l'effetto di ridurre la temperatura complessiva di una serra attraverso lo spostamento dell'aria.
Migliore circolazione dell'aria: I ventilatori contribuiscono anche a eliminare le zone d'aria morta e a favorire una migliore distribuzione della temperatura nella serra.
Aumento dell'evaporazione: Il movimento dei ventilatori avvia la vaporizzazione dell'acqua dalle superfici delle piante e dei substrati di coltivazione, migliorando il raffreddamento.
Controllo di parassiti e malattie: I parassiti e le infestazioni da malattie fungine possono essere controllati con l'uso di una corretta circolazione dell'aria che eviti condizioni di umidità e immobilità.
Inoltre, i ventilatori di raffreddamento di piccole e medie dimensioni sono molto utili per i sistemi di coltivazione verticale nelle serre commerciali. Questi piccoli ventilatori possono essere utilizzati per fornire ventilazione alle rastrelliere delle piante verticali, mantenendo un flusso d'aria e una temperatura adeguati in quest'area dei sistemi di coltivazione efficienti. I ventilatori mantengono le piante verticali nella giusta quantità di movimento d'aria che riduce le possibilità di sviluppo di condizioni microclimatiche intorno a loro e favorisce una migliore crescita delle piante.
Scelta della ventola di raffreddamento giusta: guida all'acquisto
Nel caso in cui si necessiti di un ventilatore di raffreddamento per serre, ci sono diverse precauzioni da adottare per garantire alti livelli di efficienza ed efficacia. Si pensi ai seguenti punti chiave:
Dimensioni e capacità del ventilatore: Scegliere un ventilatore di dimensioni appropriate e che offra un flusso d'aria adeguato in base allo spazio disponibile e all'entità del raffreddamento richiesto nella serra.
Efficienza energetica: In termini di efficienza energetica, scegliete ventilatori con motori efficienti, riducendo così le spese di funzionamento.
Durata e affidabilità: Assicurarsi che vengano acquistati ventilatori durevoli e affidabili, con materiali di alta qualità, per consentire un funzionamento a lungo termine.
Inquinamento acustico: Si tratta di fattori che devono essere affrontati, come il livello di rumore emesso dal ventilatore, importante in aree come quelle vicine alle zone residenziali o alle aree sensibili in cui si trova la serra.
Installazione e manutenzione: Scegliere ventilatori facili da installare e da utilizzare, con la disponibilità di ricambi e di un servizio di assistenza. La scelta del ventilatore di raffreddamento per serre corretto aiuterà a stabilire le caratteristiche desiderate e le condizioni di crescita favorevoli alla salute delle piante e a migliorare il raccolto.
Fattore | Considerazione |
Dimensioni e capacità del ventilatore | Scegliere un ventilatore con dimensioni e capacità di flusso d'aria adeguate in base alle dimensioni della serra e ai requisiti di raffreddamento. |
Efficienza energetica | Optate per ventilatori con motori ad alta efficienza energetica per ridurre al minimo i costi operativi e l'impatto ambientale. |
Durata e affidabilità | Investite in ventilatori realizzati con materiali di alta qualità e con una comprovata affidabilità. |
Livello di rumore | Considerare l'emissione di rumore, soprattutto se la serra si trova in prossimità di aree residenziali o di ambienti sensibili. |
Installazione e manutenzione | Cercate ventilatori facili da installare e da manutenere, con parti di ricambio e assistenza clienti facilmente reperibili. |
Conclusione
In conclusione, si può affermare che il raffreddamento delle serre è una parte essenziale quando si tratta di fornire le condizioni di crescita ottimali per le piante in coltivazione. Comprendere l'importanza della gestione della temperatura in serra e le difficoltà che si incontrano nel raffreddamento di una serra fornirà ai coltivatori le conoscenze necessarie per adottare le tecniche migliori. Le tecniche di raffreddamento possono variare da quelle passive e semplici, come un'adeguata ventilazione e l'ombreggiamento, a sistemi più complessi come il raffreddamento a nebbia o il raffreddamento idroponico, che possono essere impiegati a seconda di come è costruito l'impianto e delle condizioni meteorologiche.
Inoltre, grazie all'installazione di ventilatori di raffreddamento per serre, i coltivatori possono migliorare enormemente la circolazione dell'aria e il controllo della temperatura. Con le opportune combinazioni di queste tecniche e tecnologie, i coltivatori possono riuscire a stabilire un clima ragionevole che favorisca la crescita delle piante con grandi raccolti. È importante notare che una serra fresca è una serra produttiva!